Primavera, la rinascita dell’attività fisica e benessere psicofisico
1,662 total views
Siamo ufficialmente entrati in primavera, la stagione della rinascita dell’attività fisica e benessere psicofisico dopo il “letargo” invernale. Le giornate iniziano ad allungarsi e il clima si fa lentamente più mite. Abbiamo più occasioni per uscire e goderci le belle giornate all’aperto con una passeggiata nei parchi o nei boschi, in bici, vicino al mare o in montagna.
La voglia di riassaporare il sole all’aria aperta è tanta e il cambio di stagione è perfetto per ritrovare la carica, migliorare l’umore, stimolare l’organismo e tonificare i classici punti deboli della nostra linea: pancia, fianchi e cosce.
Oltre a migliorare il benessere fisiologico, la lunghezza del periodo di luce (presente fino alle soglie della sera) influisce sul nostro organismo in vari modi incrementando la positività, l’allegria, la leggerezza, in una sorta di “rinascimento” di corpo e mente. E il ritorno all’esercizio fisico è una naturale conseguenza. Ma bisogna stare attenti e non strafare: non si può recuperare in poche settimane tutta l’inattività del periodo invernale! Bisogna andare per gradi adottando alcuni piccoli accorgimenti per rimettere in moto i muscoli senza rischiare strappi o contratture, mal di schiena, distorsioni, dolori articolari.
Fate bene i conti con le temperature
Innanzitutto, in primavera aumentano i gradi e quindi bisogna “riequilibrare” il rapporto tra organismo e temperatura esterna. In altre parole, è necessario migliorare la propria termoregolazione vestendosi adeguatamente al periodo, senza vestirsi troppo né troppo poco, permettendo il ricambio d’aria al corpo e una corretta sudorazione.
La luce rinvigorisce
Ma non solo, dopo le prime uscite sembrerà di tornare a casa più stanchi. È normale, dopo un periodo di adattamento le forze aumenteranno grazie alle giornate più lunghe: la luce, infatti, aiuta a stimolare la produzione di melatonina che migliora l’efficienza fisica. Ecco perché bisogna allenarsi con frequenza regolare e quotidiana, quindi meglio 15 minuti ogni giorno che 3 ore solo il sabato, ricordandoci di fare stretching sia prima che dopo l’attività. È il segreto per un ottimo bilanciamento tra attività fisica e benessere psicofisico.
Una buona occasione per dimagrire
Le giornate sono piacevoli, il sole rende allegri e meno stressati perché apporta e sintetizza la vitamina D nel nostro organismo, la vitamina del buonumore. Approfittiamo di questo stato d’animo per buttare giù qualche chilo: d’altronde i primi caldi e la diminuzione fisiologica di acqua e sali minerali fanno perdere peso in modo naturale. Meglio assumere più frutta e verdura, bere di più e mangiare carboidrati in buona quantità, diminuendo le proteine e ancora di più grassi e zuccheri.
La primavera ormai è tra noi, non ci resta altro che far tesori di questi consigli e scendere in strada per riallacciare il rapporto con l’attività fisica e benessere psicofisico che avevamo messo da parte nei mesi invernali. Non conta quale sport o allenamento, l’importante è praticarlo correttamente.
Pronti? Via!
Articoli Correlati
In EvidenzadiSport
Attività fisica e benessere psicofisico dopo le vacanze? Sì, ma con lo yoga
28 Settembre 2020
In EvidenzadiHealth
Stitichezza e mal di schiena tra gli effetti del cambio stagione: come affrontarli?
9 Ottobre 2020