I 5 integratori migliori da assumere per l’attività fisica e il benessere psicofisico

 2,322 total views

Praticare attività sportiva, di qualsiasi tipo, fa bene al corpo e alla mente. È un dato di fatto: nel 2016 sono 14,8 milioni le persone che dichiarano di praticare uno sport in modo continuativo, mentre 21 milioni sono quelle che lo fanno saltuariamente, per un aumento in media di 1,4 punti% all’anno del numero di sportivi (CONI – «I numeri della pratica sportiva» – febbraio 2017). In genere chi lo fa presta anche particolare attenzione all’alimentazione, che deve essere corretta ed equilibrata in modo da favorire il pieno recupero dell’organismo e il benessere della propria persona. Spesso però un regime alimentare equilibrato non è sufficiente, soprattutto per chi fa sport molte volte alla settimana o a livello agonistico e quindi consuma molte energie. È proprio in questo caso che intervengono gli integratori, migliori amici degli sportivi perché permettono di ottimizzare la performance atletica.

Che cosa sono gli integratori alimentari?

Le sostanze nutritive che compongono gli integratori sono già di per sé presenti negli alimenti, tuttavia il livello di assunzione di determinati principi nutritivi può risultare carente per via di un’attività fisica molto intensa e ripetuta. È fondamentale supportare l’esercizio fisico introducendo il giusto apporto di nutrienti nel nostro organismo, sia per garantire l’efficacia della performance, sia per prevenire eventuali problemi legati all’attività motoria (come crampi, stiramenti, mancanza di energia). Gli integratori alimentari si dimostrano quindi il supplemento ideale per raggiungere e ricoprire il fabbisogno giornaliero di sostanze in modo da far funzionare regolarmente il nostro corpo.
Esistono tanti tipi di integratori, in vari formati e di diverse categorie, specifici soprattutto per lo sport. La cosa più importante, oltre a saperli distinguere, è capire quando utilizzarli: per ottenere una performance ottimale è necessario calibrare infatti l’assunzione di integratori prima, durante e dopo l’attività sportiva.

Gli integratori migliori per chi fa sport

La lista di integratori è dunque molto ampia e lunga, ma nel caso di una persona che pratica attività sportiva ci sono specifiche sostanze nutrienti che non possono mancare all’interno della propria routine e che consentono di evitare problemi come crampi, stiramenti, dolori muscolari e cali di energia. Quali sono dunque gli integratori migliori per chi fa sport? Ecco quelli più indicati:

  • Integratori per il metabolismo e la massa muscolare
  • Vitamine, sali e tonici
  • Integratori per l’attività anabolica
  • Antiossidanti
  • Antidolorifici e antinfiammatori naturali

Oltre ad individuare gli integratori migliori, è importante sapere che devono essere assunti in momenti specifici dell’allenamento, che si divide in 3 fasi:

  1. FASE PRE: è necessario immagazzinare energia. Quella più velocemente disponibile proviene dai carboidrati a basso indice glicemico (ovvero non assimilabili rapidamente): il glucosio viene immagazzinato nei muscoli e impiegato soprattutto nelle attività impegnative. Importanti sono anche gli aminoacidi con spiccata attività di stimolo alla performance. Ottimali sono gli integratori per il metabolismo e la massa muscolare.
  2. FASE DURING: serve ricarica di energia e riduzione del senso di affaticamento.  È importante ingerire carboidrati a diverso indice glicemico per consentire al nostro organismo di avere zuccheri con tempo di metabolismo diverso (integratori per l’attività anabolica).
  3. FASE POST: recupero e ripresa della forza fisica. È fondamentale ripristinare velocemente le condizioni iniziali per essere pronti a svolgere un nuovo allenamento. Essenziale è la combinazione di carboidrati ad alto indice glicemico e l’assunzione di liquidi per l’idratazione (vitamine, sali e tonici).

Non solo prima, durante e dopo l’attività, ma nell’alimentazione quotidiana dello sportivo non dovrebbero mai mancare alcune sostanze utili al mantenimento dell’organismo in buona salute. Coloro che praticano un’attività sportiva intensa producono una grande quantità di radicali liberi dovuta alla superiore energia prodotta per affrontare allenamenti e gare. Inoltre, le infiammazioni del sistema muscolo-scheletrico sono molto frequenti. Integratori alimentari a base di antiossidanti e di antinfiammatori naturali sono un ottimo aiuto per affrontare entrambe queste problematiche e per mantenere il corretto equilibrio tra attività fisica e benessere psicofisico.

Fonti:

https://www.saperesalute.it/vitamine-per-lo-sport

Leggi tutto