Attività fisica e benessere psicofisico: i benefici della camminata

 1,525 total views

Quando si cammina, attività fisica e benessere psicofisico si sposano alla perfezione. Passeggiare infatti fa bene sotto diversi punti di vista e, fortunatamente, è una pratica semplice e adatta a tutti.

Una ricerca della London School of Economics attesta che si tratta della ginnastica migliore per mantenersi sani e in forma: mezz’ora al giorno di camminata veloce è più consigliabile della palestra, in quanto si tratta di un’attività fisica più naturale.

IN PIENA SALUTE, PASSO DOPO PASSO

Una bella passeggiata ci tiene in salute, riduce lo stress, contribuisce a rilassare la tensione muscolare e favorisce il sonno regalandoci ossa forti e un cuore allenato. Le difese immunitarie diventano più attive grazie al migliore funzionamento del sistema circolatorio, una maggiore ossigenazione del corpo e al rilascio di endorfine. Questa pratica motoria è un’ottima fonte di prevenzione contro patologie cardiovascolari e diabete, aiuta a evitare problemi articolatori e polmonari e riduce il rischio di molte malattie degenerative. Studi confermano che chi passeggia un’ora ogni due/tre giorni diminuisce del 30% la probabilità di riscontrare un tumore al colon. Altre evidenze scientifiche pubblicate sulla rivista della American Association for Cancer Research dimostrano come le donne in menopausa che camminano regolarmente almeno 30 minuti al giorno riducono del 10% il rischio di cancro al seno.

Altri studi attestano che chi esercita questa pratica con regolarità ha un’aspettativa di vita di 3/7 anni maggiore rispetto ai sedentari.

La camminata è anche una naturale fonte di energia decisamente migliore della caffeina: una ricerca condotta su un gruppo di donne a cui sono state fatte salire e scendere scale, conferma che questa attività aumenta il flusso sanguigno portando ossigeno e sostanze nutritive ai muscoli delle gambe e al cervello.

Oltre ad essere un toccasana per il fisico, la passeggiata favorisce anche le attività cognitive: altri studi attestano che stimolando le funzioni cardiorespiratorie, aumenta il flusso di sangue al cervello, migliorandone di conseguenza le prestazioni, come memoria ed efficienza generale.

Attività fisica e benessere psicofisico diventano quindi tutt’uno nella camminata, che si rivela essere un’ottima soluzione anche per chi vuole tonificare il corpo, contrastare la cellulite, eliminare i fastidiosi “rotolini” del girovita e perdere un po’ di peso: questa attività, infatti, ci fa consumare circa 100-120 calorie ogni mezz’ora.