Attività fisica e benessere psicofisico

Attività fisica e benessere psicofisico dopo le vacanze? Sì, ma con lo yoga

 1,427 total views

Settembre è il mese che, più di altri, mette alla prova la nostra volontà. Chi torna dalle vacanze dove si è concesso qualche sfizio, chi è già tornato alle pressioni lavorative, chi vuole assaporare gli ultimi istanti dell’estate che sta scivolando via.
Come fare per riprendere la quotidianità e, soprattutto, ritrovare la forma perduta? Lo yoga potrebbe essere la scelta giusta per corpo, mente e salute.

Attività fisica e benessere psicofisico in un’unica disciplina

È innegabile, praticare yoga regolarmente fa bene, migliora la nostra quotidianità, rende più flessibili i muscoli e ci fa “ricaricare le pile”. Questa antica disciplina, nata in India circa 5 mila anni fa, si basa su una filosofia di vita che permette di raggiungere una grande consapevolezza di sé, maggior forza d’animo e, in generale, un benessere diffuso. Chi fa yoga, ne percepisce presto gli effetti: la postura ne guadagna perché la schiena diventa più fluida; il battito cardiaco si abbassa e migliora la pressione del sangue; la respirazione, profonda e controllata, aumenta l’efficienza dei polmoni in modo naturale; il rilassamento e gli esercizi consentono di agire sul sistema digerente con benefici diretti sul metabolismo.

Yoga per la salute della mente

Attività fisica e benessere psicofisico sono direttamente collegati con lo Yoga. Alla base di questa disciplina olistica c’è il ritrovo della calma, in antitesi ai tempi velocissimi della vita moderna che spesso hanno effetti destabilizzanti per il nostro star bene. Lo yoga, infatti, è un invito a seguire il ritmo lento e il naturale scorrere delle cose. Nello yoga, tutto aiuta a combattere ansia e depressione: lo stato meditativo ricrea un equilibrio emozionale, fondamentale per gestire le paure e curare l’insonnia.

Un grande antidoto alla vita frenetica

Tra pressioni al lavoro, cura della famiglia e impegni quotidiani, il nostro benessere è messo a dura prova ogni giorno. Importante è non perdere mai di vista l’equilibrio corporeo e mentale. Anche qui i movimenti dello yoga vengono in nostro soccorso: aiutano anche il sonno, la concentrazione, la memoria e la tranquillità generale. Ciò comporta un incremento diretto dell’umore, dell’autostima e della gratificazione personale. In altre parole: grazie allo Yoga si sta meglio da soli e anche con gli altri.

A qualsiasi età, possiamo riscoprire la strada verso noi stessi, a ricercare chiaramente ciò che ci fa stare bene e ad allontanare ciò che ci fa male e ci ostacola nella ricerca del benessere. Lo yoga, difatti, è il miglior alleato che possiamo sceglierci.