Super polveri: un modo facile per arricchire e nutrire il nostro corpo

Super polveri: uno stile di vita alimentare per arricchire e nutrire il nostro corpo

 2,671 total views

Il tempo (che sia tanto o poco) detta le nostre abitudini alimentari. Se poi è poco, le trasforma in cattive abitudini. Nella frenesia delle nostre giornate, spesso non riusciamo a dedicare la giusta attenzione ai pasti – cibi pronti, carenti di macronutrienti, consumati in piedi o in 5 minuti – e questo va a discapito del benessere del nostro organismo. L’ideale sarebbe cercare di seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata, ma se proprio non riusciamo, possiamo ricorrere alle cosiddette “super polveri“, facili e veloci da integrare agli alimenti. Di che cosa si tratta? Non sono altro che alimenti, con un’alta e vasta quantità di nutrienti, ridotti in polvere che stanno sempre più popolando le dispense delle nostre cucine.

Le migliori 5 super polveri

Le possiamo mettere nello yogurt o nel latte alla mattina, nel frullato post allenamento, nella zuppa come cena, trovarle nelle barrette energetiche o nei prodotti da forno. Queste super polveri, principalmente di origine vegetale, sono un ingrediente che, se aggiunto a qualsiasi piatto, assicura la giusta assunzione di preziosissimi nutrienti. Ora che abbiamo capito la loro importanza, vediamo quali sono le principali e perché ci fanno bene:

1. Zenzero: ampiamente usato in cucina come spezia, questa pianta erbacea possiede delle proprietà digestive, antinfiammatorie e antibiotiche che lo rendono un prezioso alleato dello stomaco, dell’intestino, del cuore e di tutto il sistema circolatorio.

2. Spirulina: appartiene alla categoria delle alghe azzurre, nonostante il colore verde intenso, ed è molto amata dagli sportivi. La spirulina è infatti ricca di proteine, amminoacidi essenziali e grassi buoni, come gli omega-6 e omega-3, che nel loro insieme permettono di regolare i livelli di colesterolo nel sangue e migliorare la funzionalità del sistema immunitario. Contiene, inoltre, molte vitamine tra cui l’accoppiata ACE rendendola un ottimo antiossidante che protegge l’organismo dai radicali liberi.

3. Tè matcha: ha un contenuto di antiossidanti superiore di ben 137 volte (70 mg al grammo di catechine, un gruppo di sostanze antiossidanti appartenenti alla categoria dei flavonoidi) rispetto a tutti gli altri tipi di tè verde, dimostrandosi un ottimo rimedio antinvecchiamento, drenante e disintossicante. É inoltre molto ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali e polifenoli. Contiene anche molta caffeina, quindi è consigliato assumerlo con moderazione.

4. Radice di maca: originaria delle Ande, questa pianta è un alimento completo perché possiede tutti i principi nutritivi: aminoacidi essenziali (10,2%), sali minerali, vitamine, carboidrati, acidi grassi e fibre. Grazie a questi numerosi componenti è molto indicata contro lo stress, il recupero fisico e l’anemia; è inoltre molto rinvigorente ed energizzante oltre che ad avere una straordinaria azione equilibrante sul sistema ormonale.

5. Cacao: ebbene sì, anche lui è un super alimento. Il cacao contiene infatti molti antiossidanti, proteine, lipidi, glucidi, sali minerali e vitamine del gruppo B, oltre che serotonina, tiramina, caffeina, teobromina e feniletilamina. É quindi un ottimo energizzante per chi pratica attività fisica.

La lista di super polveri non finisce qui, ricordiamo anche la polvere di cannella, Goji, baobab, açai e tante altre ancora dalle numerosissime proprietà. Il nostro consiglio è comunque di consultare un esperto nutrizionista per capire quale può fare al caso nostro.

Fonti:

https://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/11191-te-matcha-benefici-usi-proprieta

Leggi tutto