benessere naturale

Respiriamo il mare, vero benessere naturale

 1,689 total views

C’è un elemento che, più degli altri, sa regalare un benessere naturale senza alcuna controindicazione: è l’aria marina.
Respirarla a pieni polmoni assicura tutta una serie di benefici sull’organismo a qualsiasi età e in qualsiasi momento, specialmente d’estate quando siamo immersi nelle acque del mare o cerchiamo un po’ di relax in spiaggia. Le zone costiere, infatti, sono impregnate da un’aria salubre e “assorbirla” respirando equivale a fare un vero e proprio aerosol naturale a base di cloruro di sodio, iodio, fosforo, magnesio, zolfo e tante altre particelle. Ma cosa suggerisce la scienza a tal proposito su questo binomio cura-natura?

Meglio passeggiare sul bagnasciuga almeno venti minuti al giorno

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la combinazione di luce e iodio è un mix in grado di stimolare la circolazione, tonificare la pelle e combattere la depressione. Il consiglio degli esperti è quello di dedicare almeno venti minuti al giorno a una passeggiata lungo la riva, prima sulla sabbia inalando grandi boccate d’aria, poi immergendosi lentamente in acqua con caviglie, gambe e bacino: un vero massaggio in grado di riattivare il benessere naturale.

Ecco l’ora giusta per una bella boccata d’aria marina in estate

Il momento migliore per fare due passi in riva al mare è fra le nove e le dodici del mattino, oppure dopo le sedici fino alle diciannove, così da evitare l’esposizione ai raggi nocivi del sole nelle ore più calde. Ancora meglio se il mare è mosso: è quello il momento in cui le onde rilasciano maggiori quantità di iodio, potassio, magnesio e sodio infrangendosi lungo la costa. L’azione combinata dell’aria marina e dei raggi solari sulla pelle, inoltre, aiuta il corpo a immagazzinare vitamina D, fondamentale per il nostro organismo, e stimola la produzione di endorfine che fanno tornare il buon umore.

I benefici dell’aria di mare, un concentrato di benessere

È incredibilmente ricca di sali minerali. Cloruro di sodio e di magnesio, iodio, calcio, potassio, bromo e silicio si sprigionano dal mare e vengono sollevati dal vento. Respirare quest’aria migliora le condizioni di chi soffre di tosse, asma e allergie. Inoltre, influisce positivamente sul sistema immunitario, rafforzando le difese dell’organismo.

L’effetto cura-natura del clima marino è confermato dagli studi sulla talassoterapia (dal greco thalassa=mare e thérapeia=trattamento) condotti dall’Università di Gand in Belgio e dall’Istituto fiammingo per il mare (VLIZ). Secondo questa ricerca, lo ‘spray marino‘ – cioè l’acqua di mare vaporizzata nell’aria dalle onde – contiene molte sostanze biologiche prodotte da alghe e batteri e che sono un vero toccasana per la salute.

Ma come respirarla correttamente?

È importante fare una vera immersione d’aria. La respirazione profonda agevola il rilassamento e influisce sull’ossigenazione dei tessuti. Un buon modo è quello di coordinare il respiro con i propri passi, inalando ed espirando a intervalli regolari: in questo modo la passeggiata diventerà quasi meditativa. Il rumore delle onde, la brezza e il profumo del mare aiuteranno a scacciare i pensieri negativi liberando la mente, in un silenzioso benessere naturale che ricollega alle emozioni e alle sensazioni più profonde.

Leggi tutto