1,606 total views
Forse non tutti sanno che esiste una “comunità” nel nostro corpo che ogni giorno lavora per farci star bene e si prende cura della nostra salute. Si tratta del microbiota, un organismo che vive in simbiosi con noi, in stretto rapporto con ciò che mangiamo e con uno stile di vita sano, ci protegge e dà una grande mano al nostro intestino. Fare del bene al nostro microbiota equivale a farlo a noi stessi. Allora capiamo bene cos’è e come prendercene cura.
Il microbiota, la centrale del nostro benessere
Tutti i microrganismi che abitano dentro di noi costituiscono il nostro microbiota: parliamo di circa 10 mila miliardi di batteri, dal peso totale di 1,5 kg, divisi in 500 specie, 45 generi e 14 famiglie diverse. Questa sterminata popolazione di organismi e batteri vive nel nostro intestino sin dalla nascita, ci aiuta ad assimilare il cibo, ci protegge da molte malattie e ci fa stare meglio perché svolge attività metaboliche e nutrizionali importantissime per il nostro corpo, come la stimolazione di una risposta immunitaria in caso di attacco patogeno dall’interno o dall’esterno.
Ancora una volta cibo e salute vanno a braccetto per il nostro benessere.
Perché è importante uno stile di vita sano?
Per permettere al microbiota di lavorare in modo ottimale alla difesa del nostro corpo. Nel microbiota, infatti, vivono alcuni batteri capaci di aumentare il metabolismo dei carboidrati. Questi producono le mucose che proteggono le pareti dell’intestino, rendendolo più forte e pronto agli attacchi infiammatori. Alcuni ceppi batterici del microbiota, inoltre, impediscono la colonizzazione da parte di nuovi microbi dall’esterno o dall’interno. Altri ancora sintetizzano sostanze utili (per esempio vitamina K) e digeriscono molecole complesse o aiutano a produrne di nuove: ad esempio, il microbiota è capace di generare da solo l’acido butirrico, che fa da barriera contro le infiammazioni e blocca l’insorgenza di tumori.
Cibo e salute: come mantenere “in forma” il microbiota e noi stessi?
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Da piccoli il latte materno è determinante nello sviluppo di un microbiota equilibrato perché è ricco di composti bioattivi. Da adulti, invece, è preferibile una dieta mediterranea con pochi grassi saturi, un buon apporto di carboidrati e un contenuto apporto proteico. Anche quando l’alimentazione è integrata con probiotici o prebiotici, possiamo avere effetti positivi sul microbiota. Verdure, frutta e cereali integrali danno un elevato apporto di quelle fibre che garantiscono massima ricchezza e diversità al microbiota.
In parole povere, prendiamoci cura del microbiota con uno stile di vita sano e il microbiota si prenderà cura di noi. Conviene alla nostra salute!
Articoli Correlati
In EvidenzadiHealth
Stitichezza e mal di schiena tra gli effetti del cambio stagione: come affrontarli?
9 Ottobre 2020
In EvidenzadiSport
Attività fisica e benessere psicofisico dopo le vacanze? Sì, ma con lo yoga
28 Settembre 2020