Disturbi del sonno: ecco cosa dice la medicina cinese

 29,422 total views

Ti svegli spesso di notte? Magari sempre alla stessa ora? La medicina tradizionale cinese ha la risposta.

Secondo questo sapere scientifico, i disturbi del sonno possono derivare da uno squilibrio Yin-Yang dovuto all’interruzione del flusso di energia nel corpo.

La medicina cinese sostiene che, nell’arco delle 24 ore, ogni organo ha due ore per ricaricarsi tramite i 12 meridiani. Quando insorge qualche problematica, l’energia chiamata Qi si blocca e questo può provocare un risveglio notturno.

Le motivazioni di disarmonia possono essere di natura fisica o emotiva. Ma vediamo l’orologio nel dettaglio.

Dalle 21 alle 23

Il sonno interrotto in questa fascia oraria potrebbe suggerire qualcosa che non va nel sistema immunitario, tiroide, ghiandole surrenali o metabolismo. Dal punto di vista emotivo è il momento in cui influiscono di più stress e preoccupazioni.

Dalle 23 all’1

Questo periodo è legato al meridiano della cistifellea, che produce la bile necessaria per la digestione. I risvegli possono indicare calcoli biliari, suggerendo la necessità di un’alimentazione più sana. La cistifellea è anche associata a delusioni emotive, scarsa autostima, amarezza e risentimento.

Dall’1 alle 3

In questo orario il corpo si pulisce, rimuovendo i materiali di scarto dal sangue e da altri tessuti. Svegliarsi potrebbe significare che il fegato ha troppe tossine da trattare. In questo caso è consigliabile bere più acqua, eliminando alcol e caffeina. Dal punto di vista emotivo, il legame è con emozioni negative come rabbia e frustrazione.

Dalle 3 alle 5

In queste ore ai polmoni viene data una sferzata di energia e vengono ricaricati per il resto della giornata. Svegliarsi con tosse, starnuti o congestione nasale, potrebbe riferirsi a un eccesso di muco o a o una dieta troppo povera. Ma potrebbe riguardare anche un’eccessiva tensione, tristezza e dolore.

Dalle 5 alle 7

Sono le ore dell’intestino crasso, responsabile dello smaltimento nel corpo dei rifiuti tossici del nostro sistema digestivo. Per contrastare le problematiche correlate è bene fare stretching e bere molta acqua. I risvegli possono anche derivare da blocchi emotivi.

Dalle 7 alle 9

L’organo coinvolto in questa fascia oraria è lo stomaco. L’interruzione del sonno può quindi dipendere da disturbi gastrici o, dal punto di vista emotivo, da preoccupazioni, tensioni e stress.

Questa guida può dare uno spunto per riequilibrare lo stile di vita e fare in modo che ogni organo possa funzionare in armonia con il resto del corpo, a beneficio anche del riposo notturno. In generale, comunque, esistono diversi rimedi naturali per combattere i disturbi del sonno. Nova Argentia propone Nova Melatonina Fast, l’integratore alimentare a base di melatonina e griffonia, che migliora la qualità del sonno e favorisce il rilassamento, il benessere mentale e il tono dell’umore.

NOVA Melatonina Fast contiene 1mg di Melatonina e, grazie all’innovativa somministrazione sublinguale, consente una maggiore velocità d’azione rispetto alle compresse tradizionali.

La Griffonia contribuisce inoltre a regolare il tono dell’umore in chi soffre di stress, a regolare la sensazione di ansia e tristezza, a migliorare la qualità del sonno ed a regolare l’appetito e la fame nervosa.