Intestino secondo cervello, il segreto per vivere sani

 1,049 total views

Avete mai sentito parlare di secondo cervello?
Da tempo si ritiene che il segreto del nostro vivere sani risieda anche e soprattutto nell’intestino, quell’organo che svolge importanti funzioni per il benessere fisico e per quello psicologico. Oggi però possiamo dirlo con certezza grazie a una ricerca condotta dalla Columbia University di New York e presentata come “la teoria dei due cervelli”: esiste una reale e profonda connessione tra cervello e intestino. Quest’ultimo è in grado di ricevere e trasmettere segnali o stimoli proprio come quello primario.

Emozioni di pancia

L’intestino, infatti, reagisce a ogni tipo di sensazione, stato d’animo ed emozione della persona ed è il luogo-chiave dove si accumula stress, ansia e tensione. Non a caso si dice spesso “reagire di pancia”. Quella del secondo cervello è una considerazione che parte da basi prettamente scientifiche: in quest’organo risiedono milioni di cellule e fibre neuronali che compongono un vero e proprio sistema nervoso autonomo, spesso indipendente da quello centrale (seppur con un decimo dei suoi neuroni) in numerose attività come, ad esempio, la contrazione intestinale e la secrezione degli enzimi digestivi.

Il centro del benessere e del vivere sani

I due cervelli “dialogano” nel momento in cui l’intestino elabora stimoli esterni o interni ricevuti dal corpo e scambia con il cervello primario le informazioni tramite il sistema psico-neuro-immuno endocrino, attivando il rilascio di ormoni, agendo sul nervo vago o sul sistema immunitario.

Il tessuto neuronale dell’intestino è anch’esso capace di elaborare sensazioni ed assorbire emozioni come gioia, dolore, paura, stress che, a loro volta, influiscono sulla nostra salute dapprima intestinale, con fenomeni di stipsi, dissenteria, colite, gonfiore, e successivamente psichica. Ecco perché stati di stress mentale e pensieri negativi non ci fanno vivere sani, accelerano i circuiti dell’ansia e della paura provocando aumento della motilità intestinale, rilascio di citochine, aumento della sensibilità e infiammazione della mucosa intestinale. Gli effetti? Colon irritabile e infiammazioni intestinali.

Prendiamoci cura del nostro secondo cervello

Un intestino sano ci mette di buonumore e rendere la nostra vita più felice, non è un modo di dire: le cellule intestinali producono nel corpo il 95% della serotonina, il neurotrasmettitore in grado di farci provare benessere e sensazione di euforia, quando siamo coinvolti in una sensazione. In sostanza, l’intestino rilascia o non rilascia serotonina a seconda del cibo che ingeriamo e delle emozioni che proviamo, e può dare o non dare benessere psicofisico.

La teoria dei due cervelli oltre ad essere rivoluzionaria e molto interessante, ci suggerisce anche l’importanza della prevenzione. Curare il benessere dell’intestino non significa solo prevenire patologie importanti, ma soprattutto volersi bene dal punto di vista emotivo. È fondamentale seguire uno stile di vita e di alimentazione corretto, sano ed equilibrato e ascoltiamo di più la nostra “pancia”, teniamoci in forma con un allenamento anche leggero ma continuativo. Avremo di sicuro effetti positivi e duraturi sul tono dell’umore e sul nostro benessere generale, oltre vivere sani e più rilassati.