Corretto stile di vita: cos’è la pandemic posture

 1,053 total views

Oltre un anno di pandemia ha portato a una maggiore sedentarietà e ad un aumento dello smart working. Vi avevamo già parlato delle possibili problematiche legate alla postura scorretta causate da questo nuovo stile di vita professionale. Nel frattempo, gli studi sono proseguiti e il fenomeno è diventato talmente rilevante da essere stato addirittura denominato “Pandemic posture”.

Molte persone, operando da remoto, hanno infatti adibito a postazione lavorativa il tavolo della cucina, il tavolino davanti al divano, o addirittura il divano stesso, sfruttando piani e sedute chiaramente non idonei, tralasciando quindi un corretto stile di vita.

La faccenda non va sottovalutata, in quanto una postura scorretta può causare dolori e fastidi nella zona lombare o cervicale, e addirittura riduce la quantità di aria nei polmoni fino al 30%. Inoltre, può avere conseguenze anche a lungo termine portando a lombosciatalgie, lombalgie e dorsalgie, ma anche a diversi tipi di infiammazione, contratture, tendiniti, oltre a intorpidimento o formicolio alle braccia e alle mani, rigidità e dolore ai fianchi e perfino mal di testa.

Cosa dicono gli esperti

«La scorretta postura derivante dalla pandemia può esercitare una pressione eccessiva sulla colonna vertebrale, che causa danni a nervi e muscoli, e debolezza nella parte bassa della schiena». A parlare è il dottor Gbolahan Okubadejo, chirurgo spinale e ortopedico con sede a New York. «Una schiena curva può poi essere la causa di una cattiva circolazione sanguigna. Questo influisce sulla fornitura di ossigeno e può portare a coaguli di sangue e ipertensione”, ha spiegato. “Gli effetti a lungo termine della pandemic posture includono artrite, problemi di circolazione, sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare, affaticamento, mal di testa e addirittura depressione».

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Illinois, pubblicato sull’International Journal of Obesity, inoltre, ha dimostrato come la pandemic posture possa influire negativamente anche sulla nostra capacità di concentrazione.

Insomma, gli effetti collaterali di una cattiva postura sono davvero a vasto raggio, comprendendo sia il piano fisico che quello psicologico. Come fare, quindi, per seguire un corretto stile di vita contrastando queste possibili problematiche?

5 accorgimenti anti pandemic posture

  • Utilizzare una sedia ergonomica, in grado di dare supporto alla zona lombare, in modo da non sforzare i muscoli del collo e delle spalle.
  • Tenere i piedi appoggiati sul pavimento, con gambe e braccia posizionate a 90 gradi.
  • Collocare il computer all’altezza degli occhi, a distanza di un braccio, per non rivolgere lo sguardo verso il basso sforzando il collo.
  • Se si vuole lavorare dal divano, limitarsi a 15-20 minuti al massimo, quindi tornare alla propria postazione.
  • Fare delle pause di stretching ogni ora.