1,812 total views
La cistite è un disturbo molto comune che colpisce soprattutto la sfera femminile, in particolare d’estate. Un sondaggio dell’Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico rileva che il 30% delle italiane ne sono state colpite almeno una volta negli ultimi 12 mesi e in un caso su quattro il disturbo è ricomparso nel corso dell’anno.
Si tratta di un’infiammazione della mucosa della vescica, generalmente di origine batterica: nell’85% dei casi a determinarne la comparsa è l’Escherichia coli, batterio abitualmente presente nel grosso intestino. I sintomi sono bruciore, dolore durante e dopo la minzione, necessità di urinare frequentemente con piccole tracce di sangue, sensazione di peso al basso ventre e di incompleto svuotamento vescicale.
I fattori di rischio
L’estate è il momento più delicato per questo disturbo, in quanto i fattori di rischio aumentano.
- Il caldo e la maggiore sudorazione riducono la quantità di urina prodotta, incrementando la concentrazione di batteri.
- L’aumento di umidità dell’area pelvica, dovuta all’aumento della temperatura, facilita la proliferazione batterica.
- L’acqua di mare e il cloro alterano il pH vaginale, favorendo lo sviluppo di germi.
- L’essere spesso in viaggio talvolta comporta un peggioramento delle abitudini alimentari (solo il 13% delle persone è consapevole che una dieta ricca di frutta e verdura può essere un toccasana).
- Spesso non si beve a sufficienza.
- In viaggio capita di trattenere a lungo l’urina, ma il ristagno fa proliferare i batteri.
- Il contatto con la sabbia, il costume bagnato, gli indumenti aderenti e sintetici possono favorire l’infezione.
- Una maggiore frequenza dell’attività sessuale può facilitare il trasporto dei germi.
Trattamento e prevenzione
La terapia per combattere la cistite solitamente prevede l’assunzione di antibiotici, che vanno quindi prescritti dal medico. Ma un aiuto efficace può derivare anche dagli integratori alimentari.
Nova Cistil Plus e Nova Cistil Act di Nova Argentia, ad esempio, favoriscono la corretta funzionalità delle vie urinarie e il drenaggio dei liquidi corporei. Il primo, a base di d-mannosio, mirtillo rosso e vitamina C è particolarmente adatto per chi soffre di cistite cronica e ricorrente, in quanto combatte l’infezione in modo completo e previene le recidive. La presenza di una sostanza antiinfiammatoria, la Boswellia, riduce la gravità della sintomatologia irritativa e aiuta a sconfiggere le possibili recidive. Nova Cistil Act, invece, integratore alimentare a base di d-mannosio e betulla, è consigliato per chi soffre di cistite occasionale, ed è un ottimo rimedio per contrastare la fase acuta in modo pratico e veloce nel suo stadio iniziale.
Per una buona prevenzione, inoltre, è bene introdurre un’adeguata quantità di liquidi (non meno di 1.5 litri al giorno) e assumere fermenti lattici per riequilibrare la flora batterica intestinale. È consigliabile limitare anche il consumo di alcool, che potrebbe irritare la vescica.
Articoli Correlati
In EvidenzadiHealth
Stitichezza e mal di schiena tra gli effetti del cambio stagione: come affrontarli?
9 Ottobre 2020
In EvidenzadiSport
Attività fisica e benessere psicofisico dopo le vacanze? Sì, ma con lo yoga
28 Settembre 2020