Vivere sani in estate: come combattere l’affaticamento con gli integratori di vitamine del gruppo B
1,502 total views
Stanchezza, affaticamento, spossatezza. Vi è mai capitato di sentirvi più scarichi del solito durante il periodo estivo? Questo succede perché il caldo torrido e l’afa “che toglie il fiato” vanno ad influire molto sul nostro organismo. Per esempio, oltre all’eccessiva sudorazione che fa disperdere molti sali minerali, il nostro corpo lavora il doppio per mantenere una temperatura interna normale e questo comporta un abbassamento della pressione arteriosa che ci fa sentire “spenti” e poco reattivi. Per combattere questo stato di malessere generale è importante garantire al nostro organismo il giusto apporto di nutrienti attraverso un’alimentazione ricca di frutta e verdure e con il supporto di un integratore: migliore tra tutti è quello a base di vitamine del gruppo B.
Fare il pieno di energie con le vitamine del gruppo B
Le vitamine del gruppo B sono come una specie di carburante indispensabile per dare energia al nostro organismo: permettono infatti il normale funzionamento del sistema nervoso e immunitario, favoriscono il metabolismo energetico e riducono la sensazione di stanchezza e affaticamento. Si tratta di sostanze idrosolubili, cioè che non vengono trattenute dal nostro corpo, presenti in moltissimi alimenti. Per questo si assumono attraverso una dieta varia e completa, e all’occorrenza, attraverso degli integratori di vitamine e sali minerali. Le vitamine del gruppo B sono tante, ognuna svolge una funzione diversa e tutte insieme contribuiscono a farci sentire pieni di energie. Vediamo quali sono quelle principali:
- Vitamina B1 (Tiamina), contribuisce al metabolismo dei carboidrati e stimola l’appetito. Essendo importante per la salute del sistema nervoso e cellulare, è particolarmente indicata per chi è sotto stress, si sente sempre stanco, chi mangia molti zuccheri e chi fuma.
- Vitamina B2 (Riboflavina) è importante per il metabolismo, contribuisce alla respirazione cellulare di occhi, pelle, unghie e capelli e alla formazione di nuovi globuli rossi nel sangue.
- Vitamina B3 (Niacina), contribuisce a un miglior funzionamento del sistema nervoso, agisce nel metabolismo di carboidrati, proteine e grassi e migliora la circolazione sanguigna.
- Vitamina B5 (Acido pantotenico), questa vitamina contribuisce, assieme alle altre del gruppo B, a un normale funzionamento del sistema immunitario.
- Vitamina B6 (Piridossina), contribuisce allo sviluppo dei muscoli, alla produzione di globuli rossi e alla buona salute della pelle, inoltre sintetizza la serotonina, l’ormone del buonumore.
- Vitamina B9 (Acido folico), aiuta la corretta funzione della vitamina B12, la formazione di globuli rossi e un buon funzionamento del cervello. Contribuisce anche all’assorbimento di proteine, grassi, carboidrati trasformandoli in energia.
- Vitamina B12 (Cobalamina), questa vitamina è l’unica che viene trattenuta nel nostro corpo, ed è importantissima perché contribuisce alla sintesi del DNA, dell’emoglobina e regola i livelli dell’omocisteina, un aminoacido legato allo sviluppo di gravi malattie. La vitamina B12 è presente soprattutto in alimenti di origine animale, per questo motivo chi segue una dieta vegana la dovrebbe assumere tramite un integratore di vitamine.
Gli alleati dell’organismo
Gli integratori di vitamine del gruppo B sono perciò un valido sostegno quando il vostro organismo è affaticato per via del caldo, il fisico è sottoposto a sforzi intensi per la frequente attività fisica in estate o state affrontando un periodo di stress psicofisico. Se però il senso di affaticamento e debolezza è prolungato, allora è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base e fare degli esami del sangue per verificare che non ci siano malattie specifiche, come l’anemia da carenza di ferro o di vitamina B12 e folati.
Fonti:
https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/22338-vitamina-b-proprieta-carenza
https://it.wikipedia.org/wiki/Vitamina_B
https://www.saperesalute.it/spossatezza-e-affaticamento-in-estate-come-reagire
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/anemia-da-carenza-di-vitamina-b12-e-folati#cause[/read_more”]
Articoli Correlati
In EvidenzadiHealth
Stitichezza e mal di schiena tra gli effetti del cambio stagione: come affrontarli?
9 Ottobre 2020
In EvidenzadiSport
Attività fisica e benessere psicofisico dopo le vacanze? Sì, ma con lo yoga
28 Settembre 2020