Tisana antiossidante: un aiuto quotidiano per il benessere naturale
2,659 total views
Dai disturbi della memoria alle infiammazioni, dai problemi di digestione alla regolazione del metabolismo. Alzi la mano chi non ha mai avuto qualche piccolo disturbo di questo tipo. Oltre ai medicinali tradizionali, la natura ci viene in aiuto con una “terapia” efficace: gli antiossidanti. Si tratta di sostanze contenute in alcuni alimenti che, usate come ingredienti per una tisana antiossidante, sono in grado di portare benefici al corpo umano e favorire il suo regolare funzionamento.
La chimica che fa bene al nostro organismo
Prima di sapere quali sono i benefici degli estratti naturali e di alcune sostanze con le quali preparare una rigenerante tisana antiossidante, è importante capire il meccanismo che regola il loro funzionamento. Per fare questo possiamo usare una metafora e immaginare il nostro organismo come un pezzo di metallo: se viene lasciato alle intemperie come pioggia o gelo, tenderà in poco tempo ad arrugginire o, in altri termini, ad ossidarsi. Per evitare questi effetti, infatti, mettiamo l’antiruggine. Lo stesso avviene nel nostro organismo che è naturalmente sottoposto a un processo di ossidazione. Queste reazioni producono radicali liberi che possono danneggiare le cellule. Abbiamo quindi bisogno di un “antiruggine” che sono, appunto, gli antiossidanti: sostanze in grado di bloccare il processo di ossidazione e quindi mantenere cellule e tessuti in forma.
Mirtilli, zenzero, melissa, ribes e ginseng: una tisana antiossidante per ogni esigenza
Che siano di casa in Italia come la melissa oppure provengano dal lontano Oriente come lo zenzero, gli estratti naturali di alcune piante e radici hanno effettivi benefici nelle terapie contro disturbi e malattie. Il mirtillo nero, per esempio, può aiutare a curare le infezioni delle vie urinarie, combatte i radicali liberi, i disturbi cardiaci e della circolazione. Il ginseng invece lavora sul sistema nervoso centrale, contribuendo a migliorare la memoria, l’attenzione, il tono e l’umore. Se invece soffriamo di disturbi intestinali o di infiammazioni di varia natura, possiamo ricorre a una tisana antiossidante a base di zenzero; l’estratto di melissa, invece, può aiutarci grazie alla sua azione antibatterica, antivirale e antinfiammatoria. Infine, il ribes nero è un ottimo alleato per le allergie, i dolori e le infiammazioni cutanee.
Articoli Correlati
In EvidenzadiHealth
Stitichezza e mal di schiena tra gli effetti del cambio stagione: come affrontarli?
9 Ottobre 2020
In EvidenzadiSport
Attività fisica e benessere psicofisico dopo le vacanze? Sì, ma con lo yoga
28 Settembre 2020