Cibo e salute contro il caldo: ecco i cinque alimenti anti-afa

 1,488 total views

Cibo e salute sono due facce della stessa medaglia, ancora di più in estate quando la difesa contro le alte temperature si costruisce a tavola. Per combattere adeguatamente l’afa è fondamentale scegliere cibi leggeri e nutrienti che aiutino l’organismo a rinfrescarsi e a restare in forma. Per via dell’apporto calorico e della digeribilità, infatti, non tutti i cibi sono adatti ai climi roventi e quindi diventa importante seguire alcune linee guida per una sana alimentazione estiva e scegliere bene ciò che mettiamo nel piatto.

Ecco cinque cibi ideali per l’estate selezionati per il loro apporto di vitamine, sali minerali e acqua, i tre alleati fondamentali per rimanere in forma e assicurare una corretta idratazione dell’organismo. Ortaggi, carne, pesce, cereali e frutta: uno per tipologia, scopriamo quali sono.

La regina delle verdure anti-afa: la zucchina

Oltre ad essere di stagione, la zucchina ha un bassissimo valore calorico e un’altissima percentuale di acqua: il 95%. È una fonte ricca di minerali come potassio, ferro, calcio e fosforo, oltre che di vitamina A e C e di carotenoidi, che favoriscono l’abbronzatura. Le zucchine danno più freschezza e gusto a ogni ricetta e aiutano l’organismo nelle sue naturali funzioni perché sono diuretiche, rinfrescanti e hanno un’azione disintossicante.

Il pollo, leggerezza e digeribilità

Tra le carni la scelta migliore è il pollo, un alimento che non appesantisce e assicura un buon carico di proteine, oltre a micronutrienti come sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, selenio e vitamine B1, B2 e PP. Questi elementi sono fondamentali per il nostro organismo: vengono coinvolti nella contrazione dei muscoli e del cuore e mantengono in equilibrio le attività del sistema nervoso, prevenendo episodi di affaticamento dovuti all’afa. Mangiare pollo, in parole povere, favorisce un buon stato di salute psichica e fisica, dandoci tono ed energia.

Tutta la freschezza del mare nella sogliola

In queste linee guida per una sana alimentazione estiva non può mancare il pesce, l’alimento principe per eccellenza quando parliamo di cibo e salute. In pescheria d’estate c’è l’imbarazzo della scelta se vogliamo gustare qualcosa di buono e soprattutto perfetto per contrastare l’afa. La sogliola è must: magra, digeribile e ricca di proteine. Non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole grazie al bassissimo contenuto di grassi e un apporto calorico esiguo (circa 80 calorie per 100 grammi) ed è ideale per bambini e adulti. Cucinata al vapore trattiene tutte le sue qualità e fornisce tutte le proteine di cui abbiamo bisogno, con la massima leggerezza e freschezza.

I grandi benefici dei cereali

Anche i cereali sono considerati ottimi aiutanti contro il caldo. Orzo, farro e grano saraceno, ad esempio, sono particolarmente ricchi di magnesio: questo sale minerale è letteralmente un antistress naturale e un ottimo termoregolatore, perché agisce rilassando i muscoli e le cellule nervose. Più tranquillità significa meno tensione e meno sbalzi di pressione, che provocano le fastidiose vampate di calore. Un po’ di orzo, farro o grano saraceno nello yogurt al mattino danno la carica giusta per affrontare le calde giornate d’estate.

Il frutto dell’estate: la pesca

La pesca è composta per l’87% di acqua ed è ricca di proprietà benefiche: possiede calcio, potassio, ferro e vitamina C, che rendono questo frutto mineralizzante, tonificante e ricostituente; è ricca di betacarotene, perfetto per proteggere la pelle e gli occhi. Rinfresca e allo stesso tempo rinforza denti e ossa, è leggermente lassativa e diuretica ed è uno dei frutti più rinfrescanti esistenti.

Cinque alimenti, cinque scelte ideali per sopportare le alte temperature senza rinunciare a gusto e benessere. Zucchina, pollo, sogliola, cereali e pesca: la selezione ideale tra cibo e salute per proteggere il nostro organismo e restare in salute tutta l’estate.

Leggi tutto